
I nostri partners

A poc a poc
Una piccola azienda agricola in provincia di Varese, due giovani fratelli che hanno scelto di dedicarsi alla coltivazione dei piccoli frutti del bosco, tanti prodotti artigianali, bio, Km0, prodotti esclusivamente in piccoli lotti e confezionati solo in vetro.
Una passione sincera e una dedizione incredibili. Che si ritrovano nei gesti e nella cortesia che sempre ci accoglie quando andiamo a trovare “Mirtillo” (Enrico) nei suoi campi. E che sempre si ritrova nelle loro composte e nettari. Tutti da gustare.
Certificazioni


AmoreTerra
La filiera bio, italiana, artigianale, naturale. Una filiera fatta da più di cento contadini e artigiani e 360 ettari di terre coltivate con passione, secondo il metodo biologico. Aziende agricole Italiane situate in zone dalla grande tradizione agricola – come il Sud Italia, ove da millenni si producono cereali e legumi di qualità – o in montagna, dove il clima più rigido riduce il disturbo dei parassiti.
Tutti i prodotti della filiera sono accomunati da uno stretto legame coi territori e i loro raccolti caratteristici. Cereali e legumi coltivati a rotazione, pasta e farine, ma anche taralli, grissini, composte, biscotti… I laboratori artigiani che trasformano le materie prime, poi, si impegnano a rispettarne la natura, mediante processi lenti e naturali. Tutto per garantire il massimo della sostenibilità ambientale e sociale della filiera e la ricchezza organolettica e nutrizionale dei suoi prodotti.
Certificazioni


Biova
Dagli scarti possiamo generare nuovo valore: da questa idea nasce Biova, il progetto di circular economy che trasforma il pane invenduto in birra premium artigianale.
Un gruppo di giovani torinesi e un crowdfunding di successo sono alla base di Biova Project: più che un produttore di birra, un movimento, un progetto a cui possono aderire tutti quelli che vogliono fare qualcosa di concreto contro lo spreco alimentare. Ristoranti, forni…possono offrire il loro invenduto – ogni 150Kg di pane Biova produce 2500L di birra e risparmia 1365 KG di CO2 – tutti possono gustare le loro meravigliose birre artigianali e così contribuire ad un nuovo modo circolare e sostenibile di consumare.

Bontasana
Bontasana l’abbiamo scoperta e subito apprezzata per il gusto e l’originalità dei formati. La loro pasta è buonissima! Tanto che forniscono alcuni dei più prestigiosi ristoranti veg in Italia e all’estero.
Una pasta “diversa”, con ingredienti ricercati, un prezzo importante, ma anche una qualità veramente di grande livello. Abbiamo deciso di proporvela perché, approfondendo, abbiamo anche verificato la loro vera passione per la pasta, la loro professionalità e il loro obiettivo di fare del bene: a noi, al pianeta, agli agricoltori, a chi ama la pasta!
Fa bene a noi:
biologica, senza glutine, vegan e da ingredienti non OGM, la loro pasta non contiene coloranti, aromi o addensanti.
Fa bene al pianeta:
solo cereali che crescono anche senza irrigazione artificiale, per preservare le risorse idriche del nostro pianeta.
Fa bene agli agricoltori:
tutta la loro filiera è sostenibile anche dal punto di vista socio-economico – un’equa remunerazione garantisce la tutela di un’economia sana ed etica.
Fa bene a chi ama la pasta:
nessun formato nasce per caso – dal disegno della trafila allo spessore, tutto è pensato per chi ama la pasta.
La pasta gourmet che mancava al nostro assortimento.
Certificazioni



Ca’ dei Fiori
Piante spontanee e semi spontanee coltivate con attenzione in modo biologico e biodinamico. Cà dei Fiori si trova a 800 metri di altitudine sull’appennino tosco-emiliano al confine del Parco Naturale del Corno alle Scale.
La prima sensazione che assale è il profumo: la mescolanza d’aromi d’erba, legno e piante. Al primo sguardo il luogo ricorda le antiche aziende contadine, ma accanto ad un’atmosfera così tradizionale ed arcaica scopriamo l’idea di un lavoro progettato e studiato in ogni dettaglio. Cà dei Fiori nasce dal sogno di tre giovani, oggi diventato realtà. L’azienda occupa 28 ettari di territorio, tra boschi, zone per la raccolta spontanea, campi coltivati a piante officinali ed ettari riservati alla rotazione delle colture.
Cà dei Fiori è infatti una delle prime aziende italiane ad utilizzare per le piante spontanee e semi-spontanee il metodo di coltivazione a rotazione, che favorisce la biodiversità. Ca’ dei Fiori collabora oggi, per fornire tutti i suoi prodotti, con aziende biologiche, associate anche nel Sud Est Asiatico e in Africa.
Certificazioni



Cooperativa Chico Mendes
La Cooperativa Chico Mendes Modena nasce nel 2004 per importare e vendere frutta secca raccolta da piccoli produttori latino-americani certificati Fairtrade o Biologici. La Cooperativa porta avanti i valori di sostenibilità, giustizia, equità, che mossero Francisco Alves Mendes Filho (Chico), nelle sue battaglie in favore della difesa della foresta Amazonica e delle popolazioni che vivono della raccolta dei suoi prodotti, contro la sua distruzione, per far posto a pascoli e a coltivazioni.
Il lavoro della cooperativa si basa su tre pilastri:
Sostenibilità sociale: Il reinvestimento degli utili, concordato con i produttori, permette loro l’accesso ai servizi sociali, sanitari, all’istruzione e alle opportunità di sviluppo.
Sostenibilità ambientale: I prodotti, coltivati e raccolti con metodi naturali e senza additivi, contribuiscono a sostenere l’equilibrio ecologico dei territori di origine.
Sostenibilità economica: Il ricavato della vendita garantisce il giusto prezzo delle materie prime, i prefinanziamenti per la raccolta e l’equa remunerazione del lavoro delle famiglie locali organizzate in cooperative.
Certificazioni


Fornovecchino
In provincia di Viterbo coltivano con metodo biologico cereali e legumi diversi e gustosissimi (grani antichi, farro, orzo, lenticchie, ceci…).
Legumi e cereali che lavorano direttamente in modo artigianale per produrre morbide farine, colorate paste – tutti prodotti veri e gentili, proprio come loro!
Certificazioni


I Genuini
La lavorazione artigianale e l’abilità manuale dei maestri fornai sono alla base della qualità dei loro prodotti. Capacità che non sono replicabili dalla tecnologia e che si tramandano da generazioni. I Genuini sono infatti ambasciatori del Bio Made in Italy dal 1982.
Il loro imperativo categorico è quello di portare sulle vostre tavole materie prime biologiche, selezionate, “povere” e tradizionali. E di rinnovare ogni giorno l’eccellenza delle loro creazioni, utilizzando ingredienti semplici e accuratamente scelti: le migliori farine bio, acqua, sale e lievito madre.
La passione per lavoro è il denominatore comune che permette ai loro prodotti di essere gustosi, fragranti ma anche etici e trasparenti.
Certificazioni


Iris
La Cooperativa Agricola IRIS nasce nel 1978 da nove giovani che hanno creduto nella cooperazione e nella coltivazione con il metodo biologico, come mezzi per un progetto sostenibile nel rispetto della natura e dell’uomo.
I loro valori fondanti erano e sono:
Lo sviluppo delle coltivazioni con metodo biologico e la salvaguardia dell’ambiente
La diffusione dei metodi di agricoltura biologica
La salvaguardia e lo sviluppo dell’occupazione soprattutto femminile e delle persone svantaggiate.
Certificazioni




La Chiona
Nata nel ‘900 questa azienda agricola ha continuato la sua storia attraverso le generazioni coltivando cereali e legumi tipici del territorio, riscoprendoli e lavorandoli sempre con rispetto per la terra e il lavoro dell’uomo.
Oggi l’azienda è certificata per la coltivazione e la lavorazione di prodotti biologici e continua a tutelare la biodiversità di questa meravigliosa zona d’Italia.
Così, dall’Umbria Sandro e Paola portano sulle nostre tavole legumi antichi e spesso dimenticati. Bontà vegetali che coltivano in modo biologico e decorticano direttamente, per offrirci il piacere di un buon piatto di legumi anche quando fatichiamo a digerirli o non abbiamo tempo. Per non parlare delle loro meravigliose zuppe!! Buonissime, ricche, sane.
Certificazioni


LEGU®
I legumi in nuove forme. Legù® è tradizione, innovazione e creatività: In ogni prodotto c’è ricerca, passione e tanta attenzione sia verso l’ambiente che verso il cibo.
Tutto spinto da un unico grande principio: riportare in tavola i legumi, autentico pilastro della dieta mediterranea (patrimonio culturale dell’Unesco), in forme innovative, comode, gustose. LEGÙ® ha reinventato il modo di consumare i legumi, creando nuovi prodotti cotti a vapore, molto più veloci da preparare, adatti a tutti, semplici e buoni.
Legù® seleziona attentamente le migliori materie prime: l’origine dei legumi è garantita da filiera italiana al 100% e senza glutine fin dal campo.
Certificazioni


Molecola
Molecola non è una semplice bevanda, ma è il sogno di creare un progetto di filiera tutta italiana che garantisca la qualità del prodotto, la sostenibilità del lavoro e una retribuzione equa delle persone. Molecola è tutta italiana: è garantita dal marchio Italcheck, un organismo senza scopo di lucro che si occupa della tutela del Made in Italy e che garantisce l’italianità di un prodotto.
Ma Molecola è anche bio, equosolidale ed ha meno zucchieri. Scegliendo Molecola sostieni inoltre Renken Onlus, una associazione italiana, impegnata in un progetto per l’educazione, la formazione e la tutela dei bambini del Senegal.
Certificazioni




Nesler
Cibi vivi, non pastorizzati, ottenuti con la fermentazione di materie prime scelte attentamente. Miso, verdure fermentate, kombucha e anche shoyu, tutti di produzione italiana, con materie prime locali.
La lavorazione è assolutamente contadina e artigianale, parte delle materie prime viene prodotta in azienda e parte acquistata da fidati agricoltori, prevalentemente locali, che coltivano la terra con coscienza. L’attenzione a tutto il ciclo di produzione, a tutto il ciclo della vita, del cibo è importantissima nella filosofia aziendale.
Tutti i vantaggi gustativi e microbiologici dei cibi fermentati, non pastorizzati, sono garantiti. Non si usa soia (ma solo legumi e cereali locali), né prodotti OGM o sostanze chimiche di sintesi. La lavorazione artigianale di piccoli lotti permette accuratezza e cura costanti. Una certa variabilità nei risultati è possibile, i prodotti sono vivi e naturali e non sono sempre uguali.
Molte produzioni si realizzano in piccolissimi lotti e non sono facilmente reperibili. Insomma una azienda un po’ controcorrente, rispetto a questa epoca di produzione industriale… ma ci piace così!
Certificazioni


Onggi
La biodiversità a tavola. Onggi è una start up che ha come obiettivi sostenere la biodiversità agroalimentare, le donne e gli uomini che la tutelano, e difendere il cibo come un fondamento culturale.
Per questo Onggi si impegna ogni giorno nella tutela delle biodiversità agroalimentari che hanno reso unici i diversi territori di cui sono naturale espressione. Per Onggi ogni prodotto è una storia: raccontarla significa ridare importanza alla diversità, frutto del lento adattamento al territorio e alle popolazioni che lo abitano.
Oggi Onggi è un ricco catalogo di prodotti espressione della biodiversità e della artigianalità pugliesi. Dalla pasta, ai legumi, alle conserve. Un patrimonio da difendere e diffondere sulle nostre tavole.
Certificazioni


TERRE DI ENTELLA
Terre di Entelle si estende nel cuore della Sicilia occidentale, nel territorio di Contessa Entellina, comune della Valle del Belice a ridosso della Riserva Naturale Orientata “Santa Maria del Bosco” e “Monte Genuardo” e della Riserva Naturale Integrale “Grotta di Entella”, dominata dalla Rocca di Entella.
In questa azienda agricola di coltivano cereali in rotazione con legumi, olive da olio e uva da vino ad una quota compresa tra 300 e 700 metri s.l.m. nel rispetto delle norme che regolamentano l’agricoltura biologica.
Da poco l’azienda ha anche riscoperto e rivalorizzato antichi grani siciliani, come il Tumminia, con cui realizzano paste tradizionali come le busiate, tutte da provare.
Certificazioni


Toscanatura
“Quando parliamo di cibo, il “buono” è chiaramente imprescindibile, ma rappresenta soltanto il minimo sindacale, il cibo deve essere anche sano, genuino, e prodotto nel totale rispetto dell’ecosistema, della natura e delle sue risorse.”
Questa la filosofia di Toscanaturabio, una azienda familiare che si estende su circa 30 ettari dedicati principalmente alla coltivazione di pseudocereali e colture minori, secondo i principi dell’agricoltura biologica. Il progetto si basa su alcuni pilastri fondamentali come l’innovazione colturale, l’ecosostenibilità, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e del suolo. I prodotti Toscanatura Bio esprimono i valori della tradizione contadina, dell’ecosostenibilità, della genuinità con un tocco di innovazione.
Prodotti che, grazie alle loro caratteristiche nutrizionali, sono in grado di garantire un valore aggiunto dal punto di vista del benessere e della salute, ma anche rispetto ed equilibrio dell’ecosistema che li produce.
Certificazioni

Sei un produttore e sei interessato a collaborare con noi? Scrivici!