Un bel piatto di pasta è spesso in grado di “risolvere” pranzi, cene e, qualche volta, anche diverbi e discussioni 😊
Infatti, che sia corta o lunga la pasta è, ormai in tutto il mondo, simbolo di gusto e convivialità.
Quando poi è fatta con cereali antichi, autoctoni, riscoperti, oppure con legumi, lavorata con metodi artigianali, magari integrale, la pasta è certamente alimento sostenibile, regina della alimentazione veg, in grado di rispondere in modo semplice e gustoso alla necessità di:
- assumere la giusta quantità di cereali, anche integrali
- variare il tipo di cereale consumato
- mangiare più legumi
- arricchire il piatto di super foods come alghe o semi
Insomma non ci resta che armarci del nostro formato e gusto preferito e cucinarci un bel piatto di pasta.
Noi proviamo a darvi una mano e vi lasciamo qui alcune ricette veloci e semplici.
Ma mandateci le vostre creazioni con la pasta! info@ilbarattolosfuso.com
Diteci come è la vostra pasta preferita. Sarà un vero piacere pubblicare le vostre ricette.
Fusilloni “cacio e pepe”
- 4 persone
- Preparazione 15 minuti
Ingredienti:
- 300gr di fusilloni mais bianco e pepe Sarawak
- 4 cucchiai di farina di ceci
- 3 cucchiai di lievito alimentare
- Olio evo
- Sale e pepe
Procedimento:
Mettere la farina di ceci in una ciotola e aggiungere acqua freddissima fino a raggiungere la consistenza di una crema morbida. Aggiungere sale e pepe e lasciare riposare. Fare cuocere la pasta assicurandosi di tenere da parte un po’ dell’acqua di cottura. A fine cottura scolare e mantecare con la crema, l’acqua di cottura e abbondante lievito alimentare. Aggiungere una spolverata di pepe e gustare.
Busiate ai funghi
- 3 persone
- Preparazione 25 minuti
Ingredienti:
- 300gr di busiate di Tumminia
- 250gr di funghi porcini (anche secchi)
- Prezzemolo
- Aglio
- Olio evo
- Sale
- Pepe
- 2 cucchiai crema di mandorle chiara o ricotta
- 1 cucchiaio lievito alimentare o formaggio grattugiato (facoltativo)
Procedimento:
Pulite i funghi o, se secchi, ammollarli per alcuni minuti in acqua calda e poi strizzarli. Tagliarli finemente e aggiungerli in padella con olio, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Fare insaporire e poi cuocere a fuoco lento per circa 10/15 minuti aggiungendo un pochino di acqua calda o brodo. Fare cuocere la pasta assicurandosi di tenere da parte un po’ dell’acqua di cottura. A fine cottura scolare e mantecare con la crema di mandorle o la ricotta e un pochino di acqua di cottura. Aggiungere i funghi. Mescolare bene e gustare.
Torchietti con crema di cannellini e chips di cavolo nero
- 4 persone
- Preparazione 15 minuti
INGREDIENTI
- 300gr di torchietti Luce
- 120gr di fagioli cannellini (ammollati per 6/8 ore in acqua)
- 4/5 foglie di cavolo nero
- Olio evo
- Sale
- Pepe
- Curcuma (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Cuocere i cannellini per circa 30/40min per assorbimento (o in pentola a pressione per 15min). Frullarli aggiungendo sale, pepe, olio, fino ad ottenere un crema morbida. Mentre i cannellini cuociono pulire le foglie di cavolo nero, eliminare la parte dura (utilizzarla per una minestra o per un pesto, frullando il cavolo nero con mandorle, anacardi, sale, un goccio d’acqua e un pochino di olio) e tagliarle a pezzetti non troppo piccoli. Disporre le foglie di cavolo in una teglia da forno, cospargerle con olio, sale e un pochino di curcuma. Mescolare bene e mettere in forno a 150° per 10min circa (o finché non diventano belle croccanti). Scolare la pasta, condirla con la crema di cannellini e impiattarla aggiungendo all’ultimo le chips di cavolo nero.