Eccoci ad un altro capitolo delle ricette della mia famiglia – la zuppa del nonno.

Tra le tante ricette una bella zuppa non poteva certo mancare!

Che sia zuppa, minestra o minestrone, un “brodoso” confort food non manca mai nel ricettario di famiglia.

Ognuno ha la sua ricetta e il suo modo di prepararlo. Ma l’effetto è sempre quello: un caldo, rilassante e gustoso abbraccio. Nella nostra famiglia il nonno L. è il detentore della ricetta della zuppa – solo lui riesce a farla così buona!

Gli ingredienti sono semplici, così come la preparazione, ma il risultato è sempre ottimo. Secondo noi gli ingredienti segreti sono sempre la passione e l’amore con cui cucina.

Comunque, quando il nonno L. prepara la sua zuppa, è sempre un bel pentolone gigante, così basta per figli e nipoti e magari anche per il giorno dopo (anche da voi la zuppa è più buona il giorno dopo?).

Quindi, tra le ricette della mia famiglia – la zuppa del nonno – non poteva proprio mancare.

E allora vediamo tutti gli ingredienti (per 4 persone):

  • 2 carote
  • 1 gamba di sedano
  • 2 patate
  • 2 zucchine (se di stagione)
  • 1 cipolla
  • 4 foglie di bietola (se di stagione)
  • 1 foglia di alloro
  • 200 gr di fagioli borlotti
  • Olio EVO
  • Sale marino integrale q.b.

Pronti, si parte con la preparazione. Niente di più semplice. Le ricette della mia famiglia sono sempre semplicissime 😊 – la zuppa del nonno non si esime!

Mettete i fagioli in ammollo per almeno 6 ore. Mondate e tagliate tutte le verdure.

Preparate ora un veloce soffritto con sedano, carota, cipolla.

A questo punto aggiungete il resto delle verdure e i fagioli ben scolati e sciacquati.

Fate insaporire e poi coprite con acqua.

Aggiungete anche la foglia di alloro e lasciate cuocere coperto per 1 ora (o anche più) a fuoco moderato (deve leggermente sobbollire).

Una volta che tutte le verdure saranno ben morbide, salate (se volete aggiungete anche un pochino di pepe) e lasciate cuocere ancora qualche minuto.

Ora frullate tutto bene con un frullatore ad immersione e voilà! La zuppa del nonno è pronta!

Potete gustarla così com’è oppure aggiungerci del riso tondo integrale, degli spaghetti di farro spezzettati, dei tubetti di Tumminia.

Oppure potete servirla con delle belle fettone di pane fresco tostate in padella.

Siamo sicuri che anche nella vostra famiglia esiste una ottima ricetta della zuppa o del minestrone, magari sempre del nonno! Se avete voglia di condividerla, scriveteci ai nostri contatti, se vorrete, ci farà piacere pubblicarla.

Se poi vorrete provare a farla con gli ingredienti del Barattolo, aspettiamo anche tante foto!

Alla prossima ricetta della mia famiglia!😘

Shopping cart
There are no products in the cart!
0