Le ricette della mia famiglia – i borlotti li cucina il nonno!
Eh sì, origini venete e una passione e abilità in cucina scoperte un po’ avanti negli anni, il nonno L. è bravissimo a cucinare i fagioli borlotti.
Due ricette in particolare, tradizionali, buonissime, nutrienti e anche economiche:
- Radici e fagioli
- Zuppa di verdure.
Da quando usa i fagioli borlotti de il Barattolo, poi, beh, tutto è più buono, digeribile e, parola del nonno, pancia e intestino gioiscono.
Secondo noi, un bel contributo lo dà anche tutto l’amore che ci mette il cuoco. Ma effettivamente i nostri fagioli hanno una marcia in più… provare per credere! 😊
Comunque, non si discute…
Le ricette della mia famiglia – i borlotti li cucina il nonno!
Anche N., guerriero di 8 anni (ve ne parlerò 😊), crema di fagioli e zuppa li mangia solo quando li cucina il nonno.
Quindi, cosa ne dite, scopriamo queste due ricette?
Iniziamo con “Radici e fagioli”. E’ un piatto originario della zona di Treviso, vi assicuro, da provare.
Questa la ricetta del nonno (per 4 persone):
Ingredienti:
- Mezza cipolla
- Mezza carota
- Un pezzetto di gamba di sedano
- 1 foglia di alloro
- 250 gr di fagioli borlotti
- Sale marino integrale
- Olio EVO
- Un cespo di radicchio o altra insalata di stagione



Mettete i fagioli borlotti in ammollo per almeno 6 ore.
Mondate e tagliate le verdure a pezzetti, aggiungetele in una pentola capiente con un filo d’olio.
Fate soffriggere brevemente. Aggiungete i fagioli borlotti (scolati e sciacquati con abbondante acqua corrente) e l’alloro. Fate insaporire con le verdure, continuando a mescolare.
Aggiungete acqua fino a 2 dita sopra i fagioli.
Lasciate cuocere coperto a fuoco medio per circa 50 minuti (20/30n minuti in pentola a pressione).
Poco prima della fine della cottura, aggiungete il sale e, se vi piace, un po’ di pepe.
Lasciate cuocere ancora qualche minuto e poi frullate tutto (dopo avere tolto la foglia di alloro), fino ad ottenere una crema morbida e consistente.
Preparate un bel piatto di insalata per ognuno dei commensali. A piacere potete condirla leggermente oppure lasciarla al naturale.
Versate la crema sopra le “radici”. Ora una bella mescolata e, se vi piace, un filo d’olio…Buon appetito!
Le ricette della mia famiglia – i borlotti li cucina il nonno!
Se puoi volete dare a questa semplice ricetta casalinga uno zest in più, un tocco di umami, che la renda gourmet 😊, provate ad aggiungere, a fine cottura, un filo di shoyu. Top!
Piccola idea no waste: se vi avanza un po’ di crema la potete usare per condire dei tubetti, semplicemente allungandola con un pochino di acqua della pasta. Oppure per arricchire una piadina riempita con cipolla, tofu spadellato con un filo di salsa di soia e olio EVO, pomodori (freschi se di stagione) secchi.


