La farina di grano integrale de Il Barattolo

Se avete avuto occasione di scorrere la nostra sezione farine, avrete notato che ci piace arricchirla continuamente di nuove proposte, nuovi sapori, nuove consistenze, per impasti sempre diversi e sempre più perfetti!

Ogni farina ha una sua specifica vocazione, resa, sapore: provate a usarle da sole o in miscela, vedrete che i sapori saranno sempre diversi, anche senza aggiungere troppi ingredienti.

I prodotti artigianali, genuini, integri, ci permettono di scoprire sapori che avevamo davvero dimenticato o mai provato.

Con la nostra farina di grano integrale, vedrete che i vostri impasti saranno sodi e saporiti.

La farina di grano integrale de Il Barattolo

E’ la farina perfetta per preparazioni salate diverse e ricche.

Ma vediamo insieme come usare la farina integrale in due ricette salate, semplici e di sicura riuscita.

Pane integrale con farina di grano integrale

Ingredienti:

  • 600gr di farina di grano integrale
  • 400gr di farina di farro spelta T0
  • 30gr lievito secco
  • 600 ml acqua
  • 20gr sale
  • 70gr di olio evo

Procedimento:

Unite tutti gli ingredienti, tranne il sale, in una ciotola capiente ed iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua a poco a poco. Versate il panetto sul ripiano da lavoro e continuate ad impastare.

Unite il sale e continuate ad impastare fino a formare un panetto liscio.

Rimettetelo nella ciotola e lasciatelo lievitare coperto con uno strofinaccio umido fino al raddoppio.

Trascorso il tempo della lievitazione formate dei panini, adagiateli su una placca ricoperta da carta forno riutilizzabile e fateli lievitare coperti fino al raddoppio.

Con una lametta praticate un taglio centrale ed infornate a 180° / 200° fino a doratura.

Focaccia di patate e farina di grano integrale

Ingredienti: per una teglia grande

  • 250gr di farina di grano integrale
  • 300gr di farina di farro spelta T0
  • 60gr di olio evo 10gr di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 patate medie
  • sale
  • acqua tiepida
  • salamoia (acqua + olio evo + sale grosso)
  • 2 cipolle di tropea
  • 20 pomodorini (pachino o datterini)
  • origano secco
  • olive

Preparazione:

Lavorate in una ciotola capiente le farine con il lievito sciolto in poca acqua tiepida.

Aggiungete le patate lesse ancora calde, l’olio e il sale.

Impastate bene, anche spostando l’impasto sul piano di lavoro, e aggiungete un po’ d’acqua per rendere elastico e soffice il composto.

Fate riposare il composto nella ciotola per 3 ore.

Stendete poi l’impasto in una teglia rettangolare e con le mani fate dei buchi come per la più classica delle focacce.

Aggiungete la salamoia fatta con acqua, olio e sale grosso.

Fate lievitare per un’altra mezz’ora. Inserite ora nei buchini della focaccia i pomodorini tagliati a metà, gli spicchi di cipolla, le olive e l’origano secco.

Infornate per 30 minuti a 180°.

Nelle nostre ricette ci piace suggerire l’impasto a mano, perché, quando sia ha un pochino di tempo da dedicarci, crediamo che impastare sia terapeutico! Oltre che un modo per mettere in gioco la propria energia, risparmiando magari un pochino di quella del pianeta 😊

Ma, ovviamente, si può assolutamente utilizzare una planetaria, per rendere il tutto più rapido. E sappiamo quanto il tempo spesso manchi!

Adesso tutti ad impastare e…alla prossima farina!!

Shopping cart
There are no products in the cart!
0