La sostenibilità in lavatrice? Eh sì, la sostenibilità arriva anche lì 😊

Caricare la lavatrice e farla partire è una di quelle cose che ormai molt* di noi fanno quasi senza pensarci. Così come comprare il detersivo: tendenzialmente il solito, qualche volta uno in offerta o una nuova profumazione.

Eppure ognuno di questi gesti, ormai così abituali, nasconde un piccolo rischio per la sostenibilità. Ma, come sempre, la consapevolezza, e qualche consiglio furbo 😊, ci aiuteranno!

Gli elementi che più influiscono sulla sostenibilità in lavatrice sono:

  • la sua classe energetica
  • come la utilizziamo: la frequenza d’uso, il carico
  • che capi laviamo, o meglio di che materiale sono fatti
  • quanti detersivi usiamo: per lavare, ammorbidire, sbiancare, smacchiare, disinfettare, togliere il calcare…
  • quali detersivi usiamo: come e con che impatto si degradano nell’acqua
  • le confezioni dei detersivi.

Parleremo di tutti questi punti. Ma partiamo dai detersivi!

Determinanti per la nostra sostenibilità in lavatrice.

  • Quanti detersivi usiamo:

Nel tempo i detersivi che normalmente acquistiamo si sono (o almeno così ci dicono) sempre più “specializzati”: dall’unico sapone di Marsiglia o liscivia delle nostre nonne, al “fustone” di polvere delle nostre mamme, ai mille flaconi di oggi: uno per smacchiare, uno per ammorbidire, uno per togliere il calcare … E così ci ritroviamo a:

  • versare nella nostra lavatrice (e quindi nelle acque di scarico) litri di prodotti chimici
  • riempire armadietti e spazzatura di bottiglioni di plastica
  • spendere tanti soldi!

Ma davvero ci servono così tanti prodotti diversi? E davvero senza tanta chimica (e soldi) non possiamo assicurare al nostro bucato e alla nostra lavatrice pulito e lunga vita? Noi abbiamo cercato e provato e ci sentiamo di consigliarvi due prodotti:

  • naturali, non inquinanti
  • in polvere, acquistabili anche a peso o in sacchetti di carta
  • economici
  • efficaci! Super testati sul nostro bucato di famiglia!

Con questi soli due prodotti naturali e un detersivo per lavatrice (magari in pastiglie e senza tensioattivi) avrete risolto tutte le vostre necessità:

  • lavare
  • sbiancare
  • smacchiare
  • ammorbidire
  • disinfettare
  • togliere il calcare

Ecco i campioni del bucato sostenibile:

  • Percarbonato di sodio: smacchia, sbianca, disinfetta
  • Acido citrico: ammorbidisce, toglie il calcare
  • Aceto: in alternativa all’acido citrico.

Così con due vasetti di polvere e un detersivo in pastiglie avete risolto!

  • Quali detersivi usiamo

Ormai avrete capito che abbiamo cercato (e trovato 😊) soluzioni naturali che non impattano sull’ambiente. Questi sono i detersivi che usiamo per assicurare la sostenibilità in lavatrice:

  • Il percarbonato di sodio, a contatto con l’acqua sopra i 40° si scioglie e scinde in componenti naturali (soda, acqua, ossigeno). Fra questi l’ossigeno attivo, che sbianca, smacchia e disinfetta i nostri panni. Ma non danneggia l’ambiente.
  • L’acido citrico è un prodotto naturale, usato anche negli alimentari come acidificante (e quindi conservante). Esiste in natura negli agrumi. Grazie alla sua acidità è perfetto per togliere il calcare ma anche come ammorbidente.
  • Le confezioni dei detersivi

Le nostre soluzioni sono in polvere, acquistabili anche a peso e conservabili in vasetti di vetro o latta. Basta davvero poca polvere per un bucato (30gr) e così una confezione, ad esempio da 1Kg (costo circa 5€/7€), dura mesi (ipotizzando 1 lavatrice a settimana, oltre 30 settimane, più di 7 mesi). Adesso però scommettiamo che volete saperne di più di percarbonato e acido citrico! Come usarli, quanto usarne… Seguiteci nel prossimo articolo! Troverete tutti i dettagli.

 

Shopping cart
There are no products in the cart!
0