Cari, vecchi tovaglioli in stoffa! 

Rinchiusi nel baule con il corredo della nonna, relegati alle tavole dei ristoranti, quelli “seri” però (le pizzerie li hanno banditi da un po’), tolti dalla naftalina solo per le feste comandate e le cene importanti, i poveri tovaglioli hanno smesso di essere parte della nostra vita quotidiana.

Scalzati da triangolini di carta o dai già citati fogli usa e getta, i poveri tovaglioli sono finiti relegati nel cassetto più in basso (o in alto) della cucina.

Senza quasi rendercene conto, li abbiamo dimenticati. Forse perché, avendo i famosi fogli usa e getta sempre a portata di mano, d’un tratto non sono più serviti.

E allora, eccomi qui a perorare la causa dei tovaglioli … quelli veri di stoffa!

I cari, vecchi tovaglioli in stoffa!

Riesumiamo i tovaglioli e facciamo uscire (ancora una volta) i fogli usa e getta dalla nostra cucina.

Anche in questo caso all’inizio potrebbe non essere semplice. Soprattutto per i bimbi. Abituati ad usare il foglio di carta che “tanto poi si butta”, all’inizio trattiamo il povero tovagliolo un po’ male.

Il mio bimbo ci puliva le posate, il piatto…qualunque cosa… praticamente un tovagliolo a pasto.

Adesso però abbiamo capito che il tovagliolo è nostro amico e ha un ruolo preciso.

Anche in questo caso è solo questione di consapevolezza e rispetto.

Il caro, vecchio tovagliolo in stoffa puo’ essere un altro passo sulla via della sostenibilità. E anche bellissimo sulla tavola!

E adesso abbiamo bellissimi tovaglioli colorati – ognuno il suo. E ne siamo molto gelosi!

Se ancora non li usate, provate. Sono sicura che in breve diventeranno colorati compagni dei vostri pasti.

Un’altra abitudine sostenibile in cucina!

Shopping cart
There are no products in the cart!
0