Le ricette della mia famiglia: pizza e pizzette.
Dovete sapere che tutto ciò che entra nello shop viene scelto con cura e poi… provato!! 😁 Così diventa una nuova ricetta o parte di qualcosa di tradizionale.
Ad esempio… le ricette della mia famiglia: pizza e pizzette!
Nel nostro shop trovate tante farine, alcune tradizionali, altre da cereali meno conosciuti e quindi … tutti da scoprire 😊
Una varietà che a noi piace moltissimo è la farina di farro monococco. Cugina più pregiata e antica del farro dicocco e della spelta, è povera di glutine e ricca di sapore.
Oggi molti cereali antichi vengono riscoperti – Senatore Cappelli, Verna, Mentana, Tumminia…solo per citarne alcuni. La biodiversità del nostro paese in termini di cereali era, ed è,davvero incredibile!
Purtroppo però,tutte queste colture sono state, per molto tempo, abbandonate e dimenticate per favorire monocolture in grado di garantire una maggiore resa durante la coltivazione, la lavorazione, la vendita.
Il grano è stato preferito ad altri cereali e la sua ricchezza in glutine aumentata attraverso selezioni ed incroci – più glutine significa prodotti più levitati, morbidi, più resa e prodotti più “palatibili”.
Che oggi questo patrimonio di biodiversità venga riscoperto grazie al lavoro di tante famiglie e piccole cooperative è davvero importante, per l’ambiente ma anche per la società, la salute… e il gusto!
Ma torniamo al nostro farro monococco. Oltre ad assicurare una buona levitazione (se volete una farina che lieviti molto per dolci o prodotti da forno provate la spelta), ha un sapore davvero speciale, inconfondibile.
Per questo la ricetta “casalinga” che vorrei proporvi è una pizza. Ma una pizza di quelle salva-cena, super veloce, gustosa, nutriente.
Come vedrete la condisco con un sugo ricco di verdure così, oltre a variare il cereale, ci assicuriamo anche una buona dose di vitamine 😊
Pizza veloce
Per 1 pizza media (considerate che il mio bimbo, una buona forchetta, la mangia tutta):
- 80 gr di farina di farro monococco
- 30 gr di semola di grano duro
- 7-8 gr di lievito istantaneo (io ne uso uno a base di cremor tartaro e bicarbonato – circa 1/3 di bustina)
- 55 gr di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 pizzico di sale
Per il sugo
- 1 carota media
- Mezza cipolla grande
- ¼ di cavolo cappuccio verde
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- origano secco
- basilico secco
- Sale marino integrale grosso e fino qb
- Olio evo
- Acqua qb
Procedimento:
Io solitamente inizio dalle verdure per il sugo. Così, mentre cuociono, mi dedico alla pizza e ottimizzo i tempi 😊.
Tagliate grossolanamente la carota, la cipolla, la verza e mettete tutte le verdure in una pentola non troppo grande.
Aggiungete un giro o due di olio di oliva, un pizzico abbondante di sale e un goccio d’acqua tiepida.
Fate cuocere a fiamma moderata finché le verdure non risultano morbide.
Mentre il sugo cuoce, possiamo preparare la pizza.
Versate la farina e il semolato in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito e mescolate bene.
Aggiungete quindi l’acqua e, continuando a mescolare, l’olio e il sale.
Mescolate ancora un po’ finché l’impasto non comincia a compattarsi.
Versate tutto sulla spianatoia (spolverata in caso con un po’ di farina) e impastate fino ad ottenere una palla soda ed elastica (per aiutarvi potete lasciatela cadere un paio di volte sulla spianatoia, con un po’ di forza, come se la lanciaste).



Stendetela ora con un mattarello, cercando di dare una forma rotonda.
Oliate bene una pentola antiaderente e stendetevi la pizza.Rialzate un pochino i bordi.
Le verdure dovrebbero ora essere ben tenere. Toglietele dal fuoco e versatele in un frullatore.
Iniziate a frullare fino ad ottenere una purea. Aggiungete origano, basilico e il concentrato di pomodoro. Frullate ancora bene fino ad ottenere una crema abbastanza densa da poter essere stesa con un cucchiaio.
Stendete il sugo sulla vostra pizza, coprite con il coperchio e mettete sul fuoco a fiamma media per 5 minuti.
Controllate la cottura sollevando leggermente la pizza con una paletta – se risulta ben consistente, e un pochino dorata sul fondo, è pronta!
Decoratela ora come preferite – olive, rucola fresca, pinoli, spinacini freschi, un po’ di olio piccante…
Cosa ne dite delle ricette della mia famiglia: pizza e pizzette?
Se provate, mi raccomando mandatemi un messaggio con il risultato.
E se avete o inventerete vostre ricette con questa o altre farine, fatemi sapere!
Alla prossima per le pizzette … sempre super veloci, sempre a prova di famiglia affamata, ma questa volta… di legumi!